Skip to content

Mirko Veratti Certified Professional Coach

Costruisci il cambiamento

  • Home
  • About Me
  • Coaching
  • Mentoring
  • Enneagram
  • Contact
  • English
    • Italiano
    • English
Menu
  • Home
  • About Me
  • Coaching
  • Mentoring
  • Enneagram
  • Contact
  • English
    • Italiano
    • English

Author: sviluppo

Mirko Veratti
Certified Professional Coach

Transformative coaching
Personal Development
Mentoring
Enneagram of personality

Mobile: +39 342 6340974
coach@mirkoveratti.com

Partita IVA: 04003170364
Codice univoco: M5UXCR1

Appointments online
On Zoom, Teams,
Google Meet, Skype

Appointments in study
Via San Cristoforo 28, Modena
Via Santo Stefano 45, Bologna

Frequently Asked Questions

Privacy Policy

The Optimist
The Enneatype 7:
The Optimist

Busy and good-natured. Spontaneous, eclectic, dispersive, greedy, and suspicious.
Sevens are extroverted, optimistic, versatile, and spontaneous. Playful, high-spirited, and practical, they can also misapply their many talents, becoming over-extended, scattered, and undisciplined. They constantly seek new and exciting experiences but can become distracted and exhausted by staying on the go. They typically have problems with impatience and impulsiveness. At their Best: they focus their talents on worthwhile goals, becoming appreciative, joyous, and satisfied.

The Fido
The Enneatype 6:
The Fido

They get involved, seek safety, are anxious and suspicious.
The committed, security-oriented type. Sixes are reliable, hard-working, responsible, and trustworthy. Excellent “troubleshooters,” they foresee problems and foster cooperation, but can also become defensive, evasive, and anxious running on stress while complaining about it. They can be cautious and indecisive, but also reactive, defiant and rebellious. They typically have problems with self-doubt and suspicion. At their Best: internally stable and self-reliant, courageously championing themselves and others.

The Giver
The Enneatype 2:
The Giver

They tend to take care about others. Generous and expansive.
Twos are empathetic, sincere, and warm-hearted. They are friendly, generous, and self-sacrificing, but can also be sentimental, flattering, and people-pleasing. They are well-meaning and driven to be close to others but can slip into doing things for others in order to be needed. They typically have problems with possessiveness and with acknowledging their own needs. At their Best: unselfish and altruistic, they have unconditional love for others.

The Perfectionist
The Enneatype 1:
The Perfectionist

They are the idealists, rational and resolute.
Ones are conscientious and ethical, with a strong sense of right and wrong. They are teachers, crusaders, and advocates for change: always striving to improve things, but afraid of making a mistake. Well-organized, orderly, and fastidious, they try to maintain high standards, but can slip into being critical and perfectionistic. They typically have problems with resentment and impatience.

The Executor
The Enneatype 3:
The Executor

They are adaptable and success oriented. Image conscious.
Threes are self-assured, attractive, and charming. Ambitious, competent, and energetic, they can also be status-conscious and highly driven for advancement. They are diplomatic and poised but can also be overly concerned with their image and what others think of them. They typically have problems with workaholism and competitiveness. At their Best: self-accepting, authentic, everything they seem to be—role models who inspire others.

The Individualist
The Enneatype 4:
The Individualist

They are romantic and introspective, dramatic, self-centered and moody.
Fours are self-aware, sensitive, and reserved. They are emotionally honest, creative, and personal, but can also be moody and self-conscious. Withholding themselves from others due to feeling vulnerable and defective, they can also feel disdainful and exempt from ordinary ways of living. They typically have problems with melancholy, self-indulgence, and self-pity. At their Best: inspired and highly creative, they are able to renew themselves and transform their experiences.

The Investigator
The Enneatype 5:
The Investigator

They are intense and cerebral. Innovative, reserved and isolated.
Fives are alert, insightful, and curious. They are able to concentrate and focus on developing complex ideas and skills. Independent, innovative, and inventive, they can also become preoccupied with their thoughts and imaginary constructs. They become detached, yet high-strung and intense. They typically have problems with eccentricity, nihilism, and isolation. At their Best: visionary pioneers, often ahead of their time, and able to see the world in an entirely new way.

The Chief
The Enneatype 8:
The Chief

They are powerful and dominant. Self-confident, decisive and aggressive.
Eights are self-confident, strong, and assertive. Protective, resourceful, straight-talking, and decisive, but can also be ego-centric and domineering. Eights feel they must control their environment, especially people, sometimes becoming confrontational and intimidating. Eights typically have problems with their tempers and with allowing themselves to be vulnerable. At their Best: self- mastering, they use their strength to improve others’ lives, becoming heroic, magnanimous, and inspiring.

The Ombudsman
The Enneatype 9
The Ombudsman
The Ombudsman is quiet and stands aside. Accommodating and kind.
Nines are accepting, trusting, and stable. They are usually creative, optimistic, and supportive, but can also be too willing to go along with others to keep the peace. They want everything to go smoothly and be without conflict, but they can also tend to be complacent, simplifying problems and minimizing anything upsetting. They typically have problems with inertia and stubbornness. At their Best: indomitable and all-embracing, they are able to bring people together and heal conflicts.
Il Mediatore
L’Enneatipo 9:
Il Mediatore
È tranquillo e si tiene in disparte. Accomodante e gentile.
Cerca la pace, sotto le forme più diverse. Vuole che tutto sia senza conflitto, semplificando i problemi e minimizzando qualsiasi cosa pur di evitarlo. Indolente e testardo.
Vista dal lato positivo, questa sua tendenza lo porterà ad essere tollerante, a farsi accettare da tutti, a ricercare la pace come valore pìu alto, conciliando idee diverse, cercando sempre un punto d’intesa, d’equilibrio, di comprensione tra tutti.
Dal lato negativo, sviluppa rinuncia, pigrizia, poca volontà ad impegnarsi, a forza di rinunciare alle proprie idee e alle proprie preferenze, queste perdono consistenza; non risolve il conflitto ma lo congela se non riesce ad evitarlo. Si perde in attività poco importanti.
Il rischio è di perdere i propri interessi, in una accidia che lo porta a narcotizzarsi con cibo, tv o altro.
Il Fido
L’Enneatipo 6:
Il Fido

Si fa coinvolgere, ricerca la sicurezza, ansioso e sospettoso.
Cerca la sicurezza, il gruppo, l’affidarsi a un punto di riferimento, vincendo ansia e paure.
Dal lato positivo, questa sua tendenza alla lealtà all’interno del gruppo e verso singole persone scelte come valido riferimento, lo portano a seguire un capo carismatico e le regole che la società gli insegna. Questo per vincere la sua compulsione, la paura della relazione, e ad esprimere il meglio di se stesso, cioè il coraggio di proclamare la propria verità e di dimostrare fedeltà alle sue scelte.
Dal lato negativo, potrà sviluppare la paura ad aprirsi agli altri, la sfiducia, la paura fobica o l’eccesso controfobico, usato in modo compulsivo come tentativo estremo per non essere imprigionato perennemente dalla paura della relazione.

L'individualista
L’Enneatipo 4:
L’Individualista

È romantico e introspettivo, drammatico, egocentrico e lunatico.
Cerca l’originalità, la creatività, si entusiasma per il nuovo (persona o cose), sotto le forme più diverse. È attratto da ciò che è irraggiungibile.
Dal lato positivo, questa sua tendenza lo porterà ad un continuo rinnovamente interiore, a inventarsi in nuovo e il bello e restare emozionalmente giovane.
Dal lato negativo, lo porterà all’incapacità a contenere le emozioni troppo forti, facendosi trasportare in modo compulsivo da comportamenti autodistruttivi, commiserandosi con un atteggiamento indulgente.
Il rischio è di arrivare a una instabilità affettiva, con un disprezzo dei valori consolidati, una continua smania di ricercare al di fuori del suo mondo affettivo abituale gratificazioni che talvolta non hanno niente a che vedere col mondo reale.

L'Entusiasta
L’Enneatipo 7:
L’Ottimista

Indaffarato e buontempone. Spontaneo, eclettico, dispersivo, avido e sospettoso.
Cerca la gioia di vivere. È un estroverso ottimista, vivace e concreto se non si annoia. Impulsivo e impaziente.
Dal lato positivo, il ritrovamento del proprio bambino interiore, il gioco, il rapporto con l’infanzia, i viaggi, la sessualità come gioco, una modalità di approccio alla soluzione dei problemi della vita ampia ma superficiale.
Dal lato negativo, l’incapacità di attendere, l’instupidamento da troppa voracità, l’evitare la sofferenza fino alla sua negazione, la ricerca ossessiva del piacere fine a se stesso con un approccio alla vita superficiale e dilettantesco. Restio a impegnarsi. Inizia le cose ma non le finisce.
Il rischio è arrivare all’inaridimento affettivo e all’uccisione della propria umanità.

Il Perfezionista
L’Enneatipo 1:
Il Perfezionista

È l’idealista con solidi principi, razionale e risoluto.
Cerca la perfezione, sotto le forme più diverse. È coscienzioso ed etico, con un grande senso del giusto e dello sbagliato.
Dal lato positivo, questa sua tendenza lo porterà ad individuare dei «valori», essenziali per lui come individuo ma anche come appartenente ad una comunità familiare o sociale di qualunque tipo.
Dal lato negativo, potrà sviluppare una certa rigidità caratteriale, la compulsione a curare troppo i particolari, perdendo di vista la visione d’insieme. L’ossessività di certe azioni e comportamenti fino a diventare vere e proprie manie, connotandoli sempre di giudizi morali molto severi e di risentimenti verso di sé e verso gli altri. Procrastina per non sbagliare.
Il rischio è di perdere la gioia di vivere, inseguendo ideali talvolta irrealistici e quindi irrealizzabili.

Il Donatore
L’Enneatipo 2:
Il Donatore

Tende a prendersi cura degli altri. Generoso ed espansivo.
Cerca di essere riconosciuto dagli altri come individuo amorevole e pieno di empatia, pronto a sacrificarsi per gli altri.
Dal lato positivo, questa sua tendenza lo porterà alla donatività, al servizio verso gli altri, a una affettività, connotata anche sessualmente. Sono altruisti e amano gli altri.
Dal lato negativo, questa sua tendenza può manifestarsi come manipolazione, attaccamento morboso, ricerca ossessiva dell’altro, incapacità di autonomia affettiva, dipendenza psicologica e talvolta promiscuità sessuale. Diventa possessivo. Vuole ottenere amore e riconoscimento rendendosi indispensabile, usando i molti sé che ha.
Il rischio di questa ricerca dell’altro è che diventi appiattimento sull’altro, incapacità di riconoscere i propri bisogni, la propria originalità, la propria autonomia.

L'Esecutore
L’Enneatipo 3:
L’Esecutore

È adattabile e orientato al successo. Attento all’immagine.
Cerca il fare, e le attività per raggiungere i propri obiettivi giudicati importanti. Sicuro di sé, affascinante, ambizioso.
Dal lato positivo, questa sua tendenza lo porterà a essere instancabile nell’affrontare sempre nuove sfide, portandole avanti senza mai demordere, dimostrando efficacia nel perseguimento dei propri scopi, talvolta dimostrandosi quasi disumano verso se stesso e verso gli altri.
Dal lato negativo, questo può diventare il suo peggior difetto, che lo fa persecutore di se stesso e di chi collabora con lui. Ossessionato dalla sua immagine di vincitore, vuole raggiungere una meta dopo l’altra, negando il fallimento, altrimenti vorrebbe dire perdere la propria identità di persona vincente. Maestro dell’apparenza.
Il rischio è la falsità, per raggiungere i suoi scopi narcisistici.

L'Investigatore
L’Enneatipo 5:
L’Investigatore

È intenso e cerebrale. Innovativo, riservato e isolato.
Cerca la conoscenza in generale, gli approfondimenti, l’affrontare razionalmente un problema, senza farsi confondere da stimoli emotivi irrazionali.
Dal lato positivo, questa sua tendenza lo porterà a saper stare da solo, godendo della solitudine, sua massima espressione di espressione massima di se stesso. Indipendente e innovativo.
Dal lato negativo, potrà sviluppare avarizia di sé, isolamento dagli altri, altri con i quali non riesce a costruire relazioni vere, pur rimanendo ipersensibile, mantiene una distanza emotiva.
Il rischio è di isolarsi nella propria mente, utilizzando la tecnica dei cassetti, cioè della rigorosa separazione affettiva di persone e cose, che apre e chiude a comando per salvaguardare la parte più intima e sensibile di sé.

Il Capo
L’Enneatipo 8:
Il Capo

È potente e dominante. Sicuro di sé, deciso e aggressivo.
Cerca la lussuria (termine usato anche per connotazioni non sessuali), sotto le forme più diverse. Diretto, possessivo, dominante e irascibile nel controllare il suo ambiente.
Vista dal lato positivo, questa sua tendenza lo porterà a prendersi cura dei «suoi», difendendoli, appoggiandoli, occupandosene.
Dal lato negativo, potrà sviluppare violenza fisica o verbale, la ricerca dello scontro, comunque e sempre, per affermare la propria identità, l’implacabile durezza e crudeltà nell’affrontare e distruggere l’avversario, la tendenza a sostituire una sua verità ad una verità condivisa con altri. Estremamente protettivo. Vive il «troppo».
Il rischio è la perdita di umanità.